FAQ
		 Il PIT « Monviso : l’uomo e le territorire »
		- COSA SIGNIFICA PIT?
		Il PIT « Monviso : l’uomo e le territorire »
		- COSA SIGNIFICA PIT?Un PIT (Piano 
		Integrato Trasfrontaliero) è un Piano costituito da un insieme di 
		progetti di cooperazione singoli che riguarda settori e temi diversi 
		(può quindi riferirsi ognuno a una differente misura del Programma) ma 
		che hanno un comune obiettivo di sviluppo economico e sociale di uno 
		specifico territorio transfrontaliero. 
Ogni progetto all'interno di 
		un PIT è autonomo a livello amministrativo e finanziario e segue le 
		stesse regole dei progetti singoli. 
- 
		QUALE TERRITORIO COMPRENDE IL PIT « Monviso : l’uomo e le territorire »?
		L’area transfrontaliera del PIT comprende la fascia di 
		territorio che dalle zone montane francesi del Guillestrois e del 
		Queyras (zona Nord-Est del Département des Hautes-Alpes), passando per 
		il Colle dell’Agnello, raggiunge le colline del Roero attraversando i 
		territori della Valle Maira, Valle Varaita, Valle Po, Bronda e 
		Infernotto e l’area del saluzzese, di Racconigi e di Savigliano 
		(Nord-Ovest della provincia di Cuneo).
- 
		QUALI SONO GLI AMBITI DEL PIT?I progetti del PIT Monviso : 
		l’uomo e le territorire » gravitano su quattro ambiti strategici perlo 
		sviluppo sostenibile del territorio:
- salvaguardia del patrimonio 
		ambientale con il progetto “Risorsa Monviso”;
- diffusione del 
		turismo sostenibile con i progetto “Slow Tourism”;
- promozione della 
		cultura locale con il progetto “Cultura des Hautes Terres”;
- 
		supporto alle economie rurali con i progetti “Le montagne produit 
		Qualità” e “Savoir Legno”.
- QUALI ENTI 
		SONO COINVOLTI?Il Parco del Po Cuneese e il Parc naturel 
		régional du Queyras sono gli enti promotori del PIT “Monviso: l’uomo e 
		le territoire”, e gestiscono in collaborazione il Servizio di 
		Coordinamento e Comunicazione (SCC). Sono stati coinvolti
		
		26 partners italiani e francesi, con i quali sono stati realizzati e 
		promossi in seno al PIT sei progetti tematici, riferiti a settori 
		d’interesse condivisi e fruibili sul territorio da residenti, visitatori 
		o turisti.
- DA CHI ARRIVANO I FINANZIAMENTI DEL PIT?
		Il PIT “Monviso: l’uomo e le territorire” è finanziato all’interno dei 
		fondi strutturali europei del Programma ALCOTRA, strumenti di attuazione 
		della politica regionale comunitaria destinati a finanziare programmi 
		pluriennali di sviluppo regionale concordati tra la Commissione europea, 
		gli Stati membri e le Regioni.
L’insieme dei progetti del PIT sono 
		finanziati per l’Europa attraverso il fondo strutturale FESR e il 
		programma ALCOTRA. I co-finanziatori sonL’insieme dei progetti del PIT sono 
		finanziati per l’Europa attraverso il fondo strutturale FESR e il 
		programma ALCOTRA. I co-finanziatori sono lo Stato Italiano, la Regione 
		Piemonte, la Regione Provence-Alpes-Côte d'Azur, lo Stato Francese, 
		l’Agence de l’eau, il Conseil Général des Hautes Alpes, la Communauté de 
		Communes e l’Escarton du Queyras.
I fondi strutturali sono tre: il 
		FondoEuropeo di Sviluppo Regionale (FESR), il Fondo sociale europeo 
		(FSE) e il Fondo di coesione. Ogni fondo, pur agendo in maniera 
		coordinata, interviene nell’ambito di un settore specifico.sfrontaliera) è un programma di 
		cooperazione transfrontaliera tra Italia e Francia che copre l'intera 
		frontiera alpina tra i due Paesi, e persegue l'obiettivo generale di 
		migliorare la qualità della vita delle popolazioni e lo sviluppo 
		sostenibile dei sistemi economici e territoriali transfrontalieri 
		attraverso la cooperazione in ambito sociale, economico, ambientale e 
		culturale.
(da
		
		www.interreg-alcotra.org)
- QUALI SONO 
		LE TIPOLOGIE DI PROGETTO FINANZIATE? Per rispondere in modo 
		mirato a specifiche esigenze del territorio sia a livello locale, sia su 
		più vasta scala, il programma ALCOTRA 2007-2013 prevede tre procedure 
		attuative:
- Progetti di cooperazione singoli: 
		Proposte puntuali che seguono il tradizionale percorso di attuazione 
		che si riferiscono a una sola misura e sono presentati da almeno due 
		partner, uno italiano e uno francese;
- Progetti 
		strategici:I progetti strategici sono finalizzati ad 
		approfondire problematiche di interesse comune e a valorizzare le 
		potenzialità di sviluppo di particolari ambiti e settori. Si tratta di 
		progetti "pubblici" che richiedono competenze di tipo istituzionale e 
		politico, e i cui impatti interessano l'intera area transfrontaliera o 
		gran parte di essa.
I promotori di tali progetti sono le Regioni e le 
		Province per l'Italia, lo Stato, le Regioni e i Dipartimenti per la 
		Francia.
- Piani integrati transfrontalieri (PIT):
		Piani costituiti da un insieme di progetti di cooperazione singoli che 
		riguardano settori e temi diversi (possono quindi riferirsi ognuno a una 
		differente misura del Programma) ma che hanno un comune obiettivo di 
		sviluppo economico e sociale di uno specifico territorio 
		transfrontaliero. Ogni progetto all'interno di un PIT è autonomo a 
		livello amministrativo e finanziario e segue le stesse regole dei 
		progetti singoli.
La definizione di un partenariato 
		transfrontaliero è condizione indispensabile per la presentazione di 
		tutti i tipi di progetto.
(da
		
		www.interreg-alcotra.org)
E’ possibile trovare ulteriori 
		informazioni sul sito ufficiale dell’ALCOTRA
		
		www.interreg-alcotra.org